nicolettadincontro

Nicoletta D’Incontro

Nicoletta D’Incontro, nata a Catania, cresciuta in un piccolo paese inizia a studiare danza classica a 11 anni a Militello in val di Catania per poi proseguire gli studi, nel 2014, nella scuola di danza “Arteballetto Akademie” della Maestra Patrizia Perrone.

Proprio qui cresce moltissimo, partecipa a molti stage e nel dicembre del 2021 prende il diploma riconosciuto dal C.O.N.I. di “Insegnante di danza Classica”.
Nel febbraio del 2022 studia e prende l’attestato di qualifica professionale con Imperial Society of Teachers of Dancing in: level 3 Intermediate Imperial Classical Ballet.
Per un breve periodo fa parte della compagnia “MT Ballet Company”.
Attualmente lavora e continua a studiare presso la scuola Arte Balletto Akademie e frequenta un corso insegnanti di “Danze di Società”.
Francesca Giangrasso

Francesca Giangrasso

 

Formazione Nel 1997, Francesca inizia gli studi di danza classica, contemporanea e flamenco presso la scuola Arteballetto Akademie di Patrizia Perrone, Catania.

Durante gli studi partecipa a numerose Masterclass con Coreografi di fama Internazionale come B. Rtchinkaja, E. Terabust, A. Molin, F. Monteverde, C. Zaccari, J. Jolley, e molti altri. Supera gli esami accademici dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e del National Dance Council of America. Nel 2007 supera l’audizione alla scuola del Balletto di Toscana, Firenze, dove le viene assegnata la borsa di studio al 100% per l’intero anno accademico. – Nel 2012, la Direttrice di Staatsoper Saarbrücken, Marguerite Donlon, le propone la posizione di apprendista per la Compagnia Donlon Dance Company, Germania. Francesca inizia la sua carriera di ballerina Professionista nel 2012 nella città di Melbourne, Australia, presso la Compagnia Melbourne Ballet Company, dove resterà fino al 2018. Durante la permanenza in Australia, Francesca ha avuto l’opportunità di creare, insieme al Coreografo Residente Simon Hoy, numerose produzioni di danza neoclassica e contemporanea, le quali hanno riscosso notevole successo in Tour in Australia, Nuova Zelanda ed Europa ed ottenuto ottime recensioni dalla critica; Tra le coreografie create e danzate citiamo: Archè, Being&Time, Dasein, Divenire, The Veil of Maya, Lucidity, Agape. Francesca ha lavorato con diversi Coreografi e Direttori provenienti da Compagnie di balletto di eccellenza a livello Internazionale tra cui Simon Hoy (Cedar Lake Contemporary Ballet) , Tim Harbour (Australian Ballet), Rani Luther (Netherland Dans Theatre), Lucas Jervies (Sydney Dance Company, Scapino Ballet), Tim Podesta (Projection Dance) Adam Thurlow (Opera National de Paris), Adrian Dmitrievich (Münster State Theatre Ballet), Mara Galeazzi (Royal Ballet). Dal 2012 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Coreografa e successivamente Co-Direttore Artistico per il Gala Internazionale a St Gallen e Zurigo, Svizzera. Nel 2016, a Sydney, ha collaborato con la Werner Film Productions, alla creazione della coreografia per il film “Dance Academy: The Comeback” con regia di Jeffrey Walker – proiettato in USA, Australia e Germania. Nel 2018 Francesca è rientrata in Italia collaborando come danzatrice e consulente per la neonata compagnia di balletto contemporaneo Experience Theatre Ballet. Lo stesso anno ha insegnato per Carla Fracci in occasione della Masterclass di Danza Classica organizzata dalla compagnia ETB ed in estate collabora con Taormina Opera Stars per la messa in scena di Tosca e 4Divas al Teatro Antico di Taormina. A Dicembre viene invitata dal Direttore di Projection Dance Australia al debutto del Gala Internazionale “The Zoo” al teatro Sadlers Wells, Londra. Nel 2019 entra a far parte della Compagnia No Gravity Dance Company di Emiliano Pellisari – coreografie di Mariana Porceddu. Nel 2020 collabora con la nuova compagnia Vortex Ballet Company di Vincenzo Privitera nelle produzioni di Inside e Spes Ultima Dea. Post-pandemia, Francesca ha deciso di dedicarsi all’insegnamento della danza classica, contemporanea e moderna, per trasmettere la propria passione e tenacia ai giovani artisti di scuole di danza locali. Con grande piacere nel 2022 torna nella propria scuola di origine entrando a far parte dello staff insegnanti della scuola Arteballetto Pedara di Patrizia Perrone.

guzzetta

Maria Paola Guzzetta

guzzettaSi forma come danzatrice classica e contemporanea presso l’Accademia Animescalze di Paternò, seguendo il percorso formativo della D.A.I. (Dance Arts International di Londra) e successivamente dell’A.I.D.I. (Associazione Internazionale Danzatori Insegnanti). Nel 2013 consegue il diploma come insegnante di propedeutica presso l’associazione A.I.D.I., iniziando a preparare gli studenti per esami accademici, spettacoli e concorsi internazionali (YAGP e Tanzolymp). Nel 2015 consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione presso l’Università degli Studi di Catania. ll suo percorso formativo si approfondisce con lo studio delle discipline di supporto alla danza classica tra cui sbarra a terra e fisiotecnica. Nel 2017 viaggia a Londra per osservare le classi dell’English National Ballet School. Dopo essersi diplomata in Ginnastica Posturale, nel 2018 fonda l’A.s.d. Art In Motion e nel 2019 consegue il Diploma Tecnico di Primo Livello in Danza Classica presso l’A.S.C. Academy di Roma. Nello stesso anno, studia la tecnica delle Punte con la maestra Elisa Scala, docente alla Scala di Milano. Nel 2021 consegue un’altro diploma di Insegnante di Danza Classica presso l’ente sportivo CSAIN.
Studia oggi Arti e Scienze dello Spettacolo presso La Sapienza di Roma e lavora come insegnante presso la scuola di danza Arteballetto Pedara.

patrizia

Patrizia Perrone

Fascilla, E. Terabust, A. Molin, F. Mazzucchelli e V. Biagi. Studia jazz con E. Rooda, contemporaneo con E. Piperno e J. Fontano, S.Mougeolle, F. Monteverde, S. Bucci, M.Abbondanza, A. BEtrami, G. Rossi, S. Linke, C. Carlson (teatro-danza).

 

scandura

Daniela Scandura

scanduraBallerina e insegnante di danza contemporanea.

Inizia i suoi studi nel 2000 presso la scuola di danza “Sentiero Bianco” ad Acireale con l’insegnante Laura Bonaccorso.

Nel 2006 inizia un nuovo ciclo presso la scuola “Danzatelier“ diretta da Rossana Tomaselli dove studia classico, modern e contemporaneo.

Nel suo percorso di formazione frequenta stage e corsi di perfezionamento con artisti di fama nazionale e internazionale: Mauro Astolfi, Elsa Piperno, Michele Merola, Davide Montagna, Delphine Caron, Lode Devos, Clarissa Mucci, Valentina Scaglia, Marc Ribaud, Yanniq Boquin, Francesco Nappa, Guido Pistoni, Roberta Fontana, Loris Petrillo, Bella Ratchinskai, Stefania Pigato, Giusi Santagati, Emilio Calcagno, Nikita Korotkov, Gaetano Posterino, Paco Bodi’.

Comincia la sua attività professionale dal 2011 e da quel momento ha continuato ad aggiornarsi e a trasformare gli elementi del suo percorso in uno stile in continua evoluzione.

Nel 2013 trascorre un periodo presso la compagnia “ballett Chemnitz”in Germania grazie ad una borsa di studio assegnatale dal direttore della compagnia Lode Devos.

Ha a partecipato a numerosi concorsi nazionali, ottenendo ottimi risultati, prima come ballerina e in seguito come coreografa.

Dal 2011 ha collaborato nelle seguenti scuole:

2011-19 Insegnante di danza classica e modern presso la scuola di danza “danzAtelier” (Tremestieri Etneo), direzione artistica Rossana Tomaselli;

2012-13 Insegnate di danza classica presso la scuola di danza “Studio Danza Gymnasium” (Giardini Naxos), direzione artistica Agata Stagnitta;

2014-18 Insegnante di danza classica presso la scuola di danza “Ballet Studio”( Aci Bonaccorsi), direzione artistica Mariella e Serena Cavalli;

2016-19 Insegnante di danza contemporanea presso la scuola “Punto Danza” (Catania), direzione artistica Alessandra Cardello

2018-19 Insegnante di danza contemporanea presso la scuola “Arteballetto Akademie (Catania), direzione aristica Patrizia Perrone.

È stata inoltre invitata a tenere stage in diverse scuole della provincia etnea.

Ha ballato nelle seguenti occasioni:

2010/2011/2013/2014/2015 partecipa come ballerina all’ evento “Festival Danza in Corte” presso il Cortile Palazzo Cutore (Aci Bonaccorsi) , e Palazzo Platamone (Catania), sotto la direzione artistica di Silvana Lo Giudice.

2011 balla nello spettacolo “Le 100 Sicilie”( compagnia TaoDanza) coreografie Ambra Lo Turco, presentato in diverse tappe siciliane.

2013, perfomer all’evento “The look of the year”, Teatro antico Taormina.

2015, danzatrice all’interno della rassegna “Nuovi Movimenti” al teatro Piscator (CT).

2015 “La bella e la bestia”, coreografie Pierluigi Vanelli, Teatro Metropolitan, Catania.

2016 “Carmina Burana”, coreografie di Luca Barbagallo, Teatro Antico Taormina.

Viene spesso invitata con le sue coreografie a festival di danza sul territorio siciliano.

Attualmente insegna danza contemporanea nelle scuole di Catania e provincia.

waltermaimonearteballetto1

Walter Maimone

Inizia gli studi di danza presso Arteballetto e in seguito entra alla Scuola del Teatro dell’Opera di Roma con borsa di studio assegnatagli da Elisabetta Terabust. Promosso all’8° anno si trasferisce a Londra presso l’English National Ballet School dove entra come borsista. Si diploma e inizia a lavorare in diverse Compagnie Europee (Opera di Bordeaux,E.N.B.,ecc..) . Inoltre lavora presso il Teatro Massimo di Palermo e nella Compagnia di Liliana
Cosi e Marinel Stefanescu. Da anni fa parte del corpo di ballo del Teatro Dell’Opera di Roma, ricoprendo spesso ruoli da solista e primo ballerino. Viene invitato saltuariamente in diversi Galà su tutto il territorio nazionale. Saltuariamente collabora con Arteballetto per le lezioni di Danza Classica e Repertorio maschile e Pas de deux.

maiapaolapinna

Maria Paola Pinna

Maria Paola Pinna inizia i suoi studi di danza classica nel 1987, all’età di 8 anni, presso la scuola Arteballetto di Pedara (CT) con le insegnanti Patrizia e Daniela Perrone. Ben presto, dopo aver acquisito le opportune basi nella suddetta disciplina, inizia a studiare anche Danza Spagnola con l’insegnante Daniela Perrone, intensificando gli studi di tecnica classico-spagnola dal 1996 al 2000, attraverso appositi stage con Franca Roberto, allora insegnante di danza spagnola presso il Teatro “Alla Scala” di Milano. Successivamente si approccia anche alla danza contemporanea con l’insegnante Patrizia Perrone, approfondendo il suo studio attraverso molteplici stage periodici dal 2001 al 2006, con il maestro di chiara fama Fabrizio Monteverde.

Con riferimento alla danza classica, fin dai primi anni di studio, frequenta molti stage e corsi con maestri di fama nazionale ed internazionale; tra gli altri Flavio Bennati, Mariolina Giaretta, Marc Pierin, Lia Calizza e molti altri. Per quanto riguarda la danza spagnola, dal 2004 al 2006 studia continuativamente con il maestro e ballerino di fama internazionale, Marc Aurelio, perfezionando in particolare lo stile Flamenco con il quale si esibisce nell’Agosto 2005 in un importante spettacolo da lui creato insieme a Patrizia e Daniela Perrone. Nel corso del tempo e fino al 2006 partecipa, in veste di tersicorea, con l’associazione Arteballetto a molteplici concorsi, nazionali ed internazionali, piazzandosi sempre tra i primi posti nelle categorie di danza contemporanea e spagnola. Partecipa inoltre a moltissimi spettacoli organizzati da Enti e Teatri molto importanti, quali ad esempio, il “Teatro greco di Siracusa” e “Le Ciminiere” di Catania, “Ente Luglio Trapanese” e molti altri, all’interno della compagnia “Perrone Spettacoli”.

Ancora giovanissima, comincia ad assistere le proprie insegnanti, presso la Scuola Arteballetto. All’età di 18 anni, nel 1997, viene inserita nel corpo insegnanti e le vengono affidati i corsi di predanza e propedeutica. In seguito, dopo aver acquisito una certa esperienza, le vengono affidati anche i corsi più avanzati. Insegna presso la scuola Arteballetto fino al 2006. Intraprende, inoltre, dei percorsi esterni presso altre realtà. Dal 1999 insegna presso la Scuola Introdans di Nicolosi e nel 2008 fonda insieme ad Emanuela Battiato la Scuola Etna Ballet. Nel frattempo continua a perfezionarsi ed aggiornarsi nell’insegnamento con molteplici corsi e stage; nel 2003 frequenta un corso di aggiornamento per insegnanti presso la “Scuola del teatro dell’Opera” di Roma, dal 2003 al 2005 frequenta un corso di metodologia della danza classica metodo Vaganova con la Prof.ssa Manoela Caracciolo, Docente di ruolo presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, nel 2008 partecipa al corso di aggiornamento organizzato a Palermo dall’Ass. Centro Danza Stage in collaborazione con “The Royal Ballet School” e “The Place- London Contemporary Dance School”. Nel 2001 consegue il diploma di Istruttore di Danza Classica presso la F.I.D. Federazione Italiana Danza. Ai fini di approfondire la tecnica dell’insegnamento della Danza Spagnola, a partire dal 2004 si approccia al metodo Syllabus, promosso dalla S.D.S. Spanish Dance Society, organizzazione internazionale presente in tutto il mondo e dal 2005 al 2016 sostiene gli esami dal Primer al Quinto año Flamenco per allievi nonché Primer e Segundo año Estudiante Flamenco per professionisti.

Frequenta inoltre svariati corsi di aggiornamento tenuti dalla medesima associazione tra cui uno nell’ottobre del 2008 con Sherrill Wesler e da ultimo nel 2019 con Vicky Ramos. Frequenta svariati stage con la responsabile nazionale per l’italia, nonché Profesor de Baile, Maria Luisa Ihre. Forma intanto sotto la supervisione del Profesor De Baile Daniela Perrone molteplici allievi portandoli ad affrontare i più alti livelli di esami dell’Associazione fino al conseguimento del Certificado Artistico. Dal 2013 al 2017 frequenta nuovamente un corso di metodologia della danza classica dal 1° all’8° corso con verifica finale, con la Professoressa Manoela Caracciolo. Frequenta inoltre un corso di metodologia della danza contemporanea con Lara Borghini diplomata in Accademia e docente di ruolo presso il Liceo coreutico di Salerno.

Nel corso degli anni e fino al 2019 frequenta stage e corsi di aggiornamento con svariati insegnanti e professionisti di chiara fama ospitandoli anche presso la propria scuola. Per il classico tra gli altri con Bella Ratchinskaja, Claudia Zaccari, Michele Politi, Vincent Hantam, Karl Burnett. Per il contemporaneo, Ranko Yokoyama, Gino la Bate, Virgilio Pizzalis, Mauro Astolfi, Giusy Santagati, Loris Petrillo, Nicky Ellis, Kate Mummery, Federica Esposito, Marco Laudani. Per la danza spagnola, Cristian Lozano, Miguel Angel Espino, Vicky Ramos, La Tati, Angel Munoz, Charo Espino e Cristina Benitez. Attualmente, insegnante riconosciuta con diploma dal CONI, dirige insieme ad Emanuela Battiato la Scuola Etna Ballet, fondata nel 2008

gaiamorgantearteballetto

Gaia Morgante

Assistente

biagioippolitoarteballetto1

Biagio Ippolito

Insegnante Hip Hop e Break Dance