Studia danza classica, spagnola e contemporanea presso la scuola di Franca Bartolomei a Catania.
Tra i maestri con cui ha studiato e si è perfezionata citiamo:
Franca Bartolomei, Walter Zappolini, Angelo Pietri, Flavio Bennati, Edoardo Garofalo, Anatole Mercado, Victor Litvinov, Barbara Golanska per il classico;
Joanna Clear e Joseph Fontano per il contemporaneo;
Erica Rooda per il modern Jazz;
Franca Roberto, Maria Luisa Ihre, Marc Aurelio, Simona De Paola, Rocio La Pimienta, La Tati, Pedro Azorin, Angel Munoz, Miguel Angel Espino, Inmaculada Ortega, Virginia Dominguez per la danza spagnola.
Danza nelle opere “Aida”, “Il Pipistrello” e il balletto “ Coppelia” al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania; in “Omaggio a Garcia Lorca”con la compagnia di Franca Roberto al Teatro Stabile di Catania, oltre ad altre esperienze televisive.
Nel 1997 studia a Madrid presso l’Accademia “Amor de Dios” con maestri di chiara fama.
Si aggiorna come insegnante di danza classica a Torino con Ramona De Saa per la metodologia cubana, presso la scuola del teatro dell’Opera di Roma, a Milano presso l’Accademia del teatro La Scala, a Catania con la prof.ssa M. Caracciolo.
Nel 2009 e nel 2011 si aggiorna come insegnante di danza spagnola a Tring in Inghilterra (Performing Art School).
Sempre per l’insegnamento della danza spagnola consegue nel 2011 il prestigioso titolo di Profesor de Baile con la Spanish Dance Society.
Nel 2010 viene chiamata come insegnante ospite per la danza spagnola dalla RAD (Royal Accademy of Dance) per il Corso estivo a Fondo in Trentino Alto Adige.
|
Nasce a Pistoia il 26/12/1961. Inizia gli studi di danza sotto la guida del Maestro LORIS GAI nel 1971. completati gli studi (1979), comincia l’attività professionale alternando studi di perfezionamento alla scuola D. COLLINS di Firenze con A. DAVISO.
Si trasferisce a Roma dove, all’attività professionale associa un’intensa attività di studio con vari Maestri tra i quali: V. LITVINOV; M. TRAJANOVA; T. RIGANO; D. CAREY; J. FONTANO, E. PIPERNO; B. CURTIS ED ALTRI.
Dal 1986 continua la propria attività professionale e di perfezionamento in varie scuole nazionali ed estere con vari maestri tra i quali: E. POLIAKOV; L. DURST; J. DE MIN; C. PALACIOS; J. URBAIN; P. VAN DER SLOOT; G. CAULEY; J. LUNN ed altri.
Ha lavorato in varie compagnie e teatri:
COMPAGNIE
1980.81 FRACCI-MENEGATTI;
1981 DALL’ARA-URBANI-VANTAGGIO;
1981.82 ARTE DANZA DI G. VANTAGGIO;
1982.83 FRACCI-MENEGATTI;
1983 ARTE DANZA DI G. VANTAGGIO;
1984 FRACCI-MENEGATTI;
1985 BALLETTO DI ROMA DI F. BARTOLOMEI
1985 ARTE E DANZA DI G. VANTAGGIO;
1985 F.M.NAPOLITANO, CON S. VIGO;
1986.87 ALEF DI R. FIUMI E A. BUCCHI;
1989.91 BALLETTO DI SICILIA DI R. ZAPPALA’ CON L. CANNITO;
1990 ASTRA ROMA BALLET DI D. FERRARA CON L. CANNITO;
1999 ASTRA ROMA BALLET, TOURNEE AMERICANA PER IL COLUMBUS DAY.
TEATRI
1980.81 MASSIMO DI PALERMO;
1981 COMUNALE DI BOLOGNA;
1982.83.84 BELLINI DI CATANIA;
1986 VERDI DI TRIESTE;
1986 TEATRO DI CITTA’ DEL MESSICO;
1987.88 BELLINI DI CATANIA;
1988 REGIO DI TORINO;
1989 BELLINI DI CATANIA;
1991 REGIO DI TORINO;
1991.92.93 BELLINI DI CATANIA;
1995.96 BELLINI DI CATANIA
1996 VERDI DI TRIESTE;
1997-98-99-OO BELLINI DI CATANIA.
Ha ricoperto ruoli di “Corpo di Ballo” e ruoli ”solistici”.
Come corpo di ballo ha preso parte a diversi balletti del repertorio classico, tra i quali:
LA PERI’; COPPELIA; LAGO DEI CIGNI; GIULIETTA E ROMEO ED ALTRI.
Come “solista” ha preso parte in:
1982 LA PERI’, NEL RUOLO DEL MORETTO, COREOGRAFIE DI LORIS GAI, COMPAGNIA FRACCI MENEGATTI;
1985 GISELLE, NEL RUOLO DELLE AMICHE, AL FESTIVAL PUCCINIANO DI
TORRE DEL LAGO, COMPAGNIA FRACCI-MENEGATTI;
1987 GIULIETTA E ROMEO, NEL RUOLO DELLE AMICHE COREOGRAFIE DI V. BIAGI;
1988 PIERINO E IL LUPO, NELLA PARTE DI UN PERSONAGGIO, COREOGRAFIE DI V. TONINATO;
1989 LE QUATTRO STAGIONI COREOGRAFIE DI V. MAZZUCCHELLI;
CANTATA A GIUSEPPE II, NELLA PARTE DELLA VITA, COREOGRAFIE DI F. MAZZUCCHELLI;
ROMA, PAS DE DEUX CON D. PORTIER, COREOGRAFIE DI V. TONINATO ;
1990 FACADE, ALLESTIMENTO DEL BIRMINGHAM BALLET, AL TEATRO REGIO DI
TORINO ;
1991 LE DEUX PIGEONS, ALLESTIMENTO DEL BIRMINGHAM BALLET ;
1993 IL PIPISTRELLO, COREOGRAFIE DI DEREK DEAN, AL TEATRO BELLINI DI CATANIA;
1993-94 CARMINA BURANA, COREOGRAFIE DI A. TESTA, AL TEATRO BELLINI CATANIA.NELLA RIEDIZIONE, OLTRE AI PRECEDENTI RUOLI SOLISTICI, ESEGUIVA UN PAS DE DEUX CON IL PRIMO BALLERINO TONI CANDELORO.
Dal 1993, oltre all’attività svolta presso i teatri, è presente, in qualità di ospite, in vari spettacoli di danza classica e contemporanea.
Dal 1997 inizia l’attività di insegnamento in varie scuole di Catania e provincia.
Nel 2003 ha conseguito il DIPLOMA all' ACCADEMIA NAZIONALE di danza di Roma.
Dal 2007 collabora con Laura Trusso per TEATRO DANZA.
Nel 2007 frequenta il corso di STOTT PILATES MAT PLUS a Roma con Claudia Fink.
Nel 2008 frequenta il corso di STOTT PILATES REFORMER intensive a Catania con Claudia Fink.
Dal 2009 oltre agli insegnamenti di danza pratica corsi di PILATES presso la propria struttura e centri benessere.
Dal 2010 insegna e dirige TEATRO DANZA mettendo a disposizione degli allievi la propria trentennale esperienza professionale trasmettendola con serietà e dedizione
|
Inizia a studiare danza classica nel 1958 presso la scuola del teatro Metropolitan diretta da Franca Bartolomei. Trasferitasi a Roma continua gli studi alla scuola del Balletto di Roma.
Nello stesso periodo comincia ad avere i primi approcci con le tecniche di danza contemporanea prediligendo quella Limòn a cui si accosta sotto la guida del ballerino Michael McNeill.
Studia allo I.A.L.S di Roma con Roberto Pace, direttore artistico ballerino della Compagnia Dance Continuum. A Parigi studia con Peter Goss E Louis Falco. Segue contemporaneamente corsi di Drammaturgia e mimo.
Nel 1978 torna a Catania e apre la scuola di danza LoPo. In seguito insegna Mimo e movimento alla scuola Teatro Stabile di Catania.
Nel 1984 crea, con l'aiuto dei maestri Roberto Pace e Michael McNeill, la compagnia Progetto Danza iniziando così la sua carriera di Coreografa.
Sono sue le coreografie di spettacoli come VARIETA' MON AMOUR con Rosalia Maggio e Minni Minoprio, OPERETTA AMORE MIO con Edoardo Guarnera, FENESTA CHE LUCIVE allestimento andato in scena alle Ciminiere di Catania in occasione dell'anniversario di Vincenzo Bellini, NEDDA allestita per le scuole, CASA DI BERNARDA ALBA per la regia di Gaetano Mertoli, BALLANDO NERUDA per la stessa regia andata in scena al festival di La Spezia in questi ultimi spettacoli oltre che da coreografa partecipa anche da attrice. Nel 1991 è stata invitata al Teatro di Zagabria per allestire una coreografia per la compagnia Zuvra nemi Plesni Ensamble. Attualmente continua a svolgere la sua attività di insegnante a Taormina e quella di coreografa con la compagnia Dansyllabus.
|
Pioniere della CulturA Hip Hop in Europa. Nato a Catania nel 1969 inizia a ballare con la prima Crew Italiana a Roma nel marmo della galleria Colonna, continua la passione per la danza a Roma dove risiede, continuando i suoi studi scolastici e coreutici, intraprende lo studio dello sport e si iscrive all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Palermo. Si diploma con il massimo dei voti. Ne consegue negli anni la laurea presso l’Università Roma2 “Tor Vergata” di Roma.
Entra nella Wild Goose Company di Zurigo. Fondamentale nella sua carriera è l'incontro con Michael Barnett e la Compagnia di “Mauricie Bejart” La sua formazione artistica si avvale di ottime collaborazioni in Francia al Rick Odums e allo studio Harmonic, lavora all'associazione O'Kolors di Parigi. Nel '94 incontra Angie Bunch entrando in contatto con i migliori laboratori coreografici di Los Angeles.
Studia con il team The Edge (Los Angeles). Inizia la sua carriera con il marchio Nike che lo vede impegnato in vari spot televisivi ,entrando così in contatto con laboratori coreografici di tutto il mondo. Dopo una lunga esperienza diventa coreografo e sotto l'influenza di contaminazioni di danza contemporanea acquisite in Francia, sceglie di fare il Performer, entra in stretto contatto con Marina Abramovic, un esperienza unica nella sua vita che lo vede impegnato per ben due volte alla biennale di Venezia. Segue il Performing Art promuovendolo a livello internazionale grazie alla presenza e diventa relatore di Arte contemporanea e Cutlura Hip Hop in varie Università italiane.
Ritorna negli Stati Uniti come performer nelle migliori Istallazioni contemporanee, ancora sotto contratto del prestigioso marchio Nike si esibisce nel progetto “Culture Shock” nell’apertura del mercato asiatico continua la sua carriera di ballerino nei paesi come la Cina, Kazakistan e Giappone.
Ritorna in Europa e si stabilisce in Germania a Berlino dove continua la sua attività di ballerino per poi ritornare in Francia, appena finisce la carriera con il marchio Nike, decide di tornare in Italia.
Subito viene impiegato come coreografo di Video Clip a Cinecittà ed entra nel Team dell’HHPR Hip Hop Parade Roma.
Risiede a Roma ma si sente chiamato dalla sua terra “La Sicilia” e, decide di conoscere le sue radici, ricercando musiche e culture innestate con la danza, la sua ricerca lo porta a conoscere autori come Carmen Consoli, Alfio Antico, Carlo Muratori, Carmelo Salemi, Rita Botto, Lucina Lanzara, i Lautari, che lo stimolano a produrre coreografie con le loro musiche, proponendo così innovative produzioni che coniugano la street dance con la musica contemporanea d’autore siciliana, per questo lavoro a Roma nel 2006 riceve attraverso il suo lavoro coreografico “SIKANIA” il Premio della Critica del giornale “Il Messaggero”
Continua così a distinguersi a Roma ed in tutta l’Italia per la sua originale ed innovativa produzione, dal 2007 al 2009 inizia così a produrre vari spettacoli.
Fondatore della WPcrew “Hip Hop Clan from Italy” promuove la cultura hip hop con corsi di formazione in varie scuole di danza sul territorio nazionale ed europeo. Lavora come coreografo di video clip presso l'agenzia della Besament School di Londra. Attualmente coreografo di numerosi video clip italiani ed esteri.
Produttore di opere come "Sete", "Il viaggio Alico", "Rize in Sicily", "Sikania", "Fomento", "Salvatore e la Luna", "AQA sensazioni d'acqua" “Contaminazioni” “Nero Danza” “ Anche le piume hanno un suono” “Il 5°Elememnto” “ VOICE” “CORPUS” “KARMA” “OXYGEN” lo portano a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali.
Direttore della Compagnia TECNE di Roma, porta un nuovo stile di danza hip hop con varie contaminazioni, distinguendosi per originalità e dinamismo acrobatico, la Compagnia lavora per la sezione spettacolo del Comune di Roma e per la Rassegna LATIFART diretta da F. Battiato e come partner ha avuto la prestigiosa casa automobilistica BMW
Nel 2010 il Comune di Roma insigne Alosha con un riconoscimento di alta carica sociale per il Progetto Hip Hop Internazionale HHCP
Nel 2011 insieme all’artista francese SEKA e SHUK ONE installa a Parigi una performance di street dance, Grand PalaisAvenue Winston Churchill
Nel 2012 Alosha e la sua Compagnia Tecne con lo spettacolo “OLTRE” aprono ROMA ESTATE proponendo la Poesia del cantautore e poeta siciliano, Alfio Antico a Castel Sant’Angelo……la sicilianità diventa danza.
|
Insegnante di danza caraibiche e afrocubano.
A nove anni inizia gli studi di danza classica e modern jazz presso "Flider Ballet" dal maestro Filippo Scuderi e ne 1997 comincia a studiare danza caribica con Giacomo Matranga con il quale un anno dopo vince il I° campionato regionale.
Nel 1999 a Santiago de Cuba (Cuba) presso la famosa compagnia Il Cutomba si specializza in son, mambo, cha-cha-cha e soprattutto in afrocubano: merengue haitiano, rumba, orishas, congo.
Lavora con diversi maestri , tra i più importanti ricordiamo: Lazaro Martin Diaz Azmenteros, Papito Jaia Jaia, Anita Lombardi, Marco Favino, Pedro Gomez.
Presenzia come insegnante nonchè come ballerina in diverse manifestazioni: "Kamarina 2000, Congresso Mondiale della Salsa 2005, Latin Groove Festival 2008, Festival America Latina 2006".
Ha ballato con molti gruppi misicali, tra i più famosi, Los Papines, Sincopa Latina, Havana Mambo I Kitos, Il Brass di Palermo, Orlando Natussi.
Infine ha danzato al Teatro Politeama presentato da Luisa Corna e ripreso da Rai Uno, al Concerto Claudio Baglioni, Concerto al Club Havana Mambo, Tennis del Parioli, Taormina: Omaggio a Tito Puente, Concerto Charanga Havanera.
|
|